Venerdì 25 ottobre si celebra il World Pasta Day 2024, un evento voluto dall’Unione Italiana Food insieme all’International Pasta Organisation (IPO) e che ogni 25 ottobre celebra il piatto simbolo della condivisione e della convivialità, per raccontare l’eccellenza italiana, da sempre icona di una buona e sana alimentazione. Come ogni anno, i promotori della Giornata Mondiale della Pasta annunciano la “capitale” dei festeggiamenti dell’edizione in corso: quest’anno è Philadelphia, città simbolo che sin dagli anni Settanta ha subito l’influenza della cucina italiana e della pasta. Una ricerca di Unione Italiana Food realizzata con Touring Club Italia rivela come la pasta italiana viene amata e consumata dai turisti stranieri nel nostro Paese. L’indagine è stata realizzata su un panel di 100 ristoratori nelle città turistiche più popolari del nostro Paese per esplorare quali piatti di pasta attirano maggiormente gli stranieri e come sta evolvendo il loro legame con la protagonista delle tavole nostrane. Il risultato è “Pasta Passport, il Grand Tour della pasta” una raccolta contenente la Top10 dei piatti di pasta più ordinati dagli stranieri quando vengono in vacanza in Italia, raccontati in ordine di classifica e corredati da ricetta. Il dossier è scaricabile in versione digitale, in inglese e in italiano, sul sito welovepasta.it/pasta-passport/.
Margherita Mastromauro: “pastai e ristoratori portano il piacere del mangiare mediterraneo nel mondo”
“Nella scelta di una meta turistica, ormai, le esperienze enogastronomiche hanno un peso sempre più determinante – spiega Margherita Mastromauro, Presidente dei Pastai Italiani di Unione Italiana Food – Non a caso, è il cibo ad assorbire gran parte del budget dedicato ad una vacanza. La cucina italiana e la pasta si confermano i vettori privilegiati per far crescere il turismo in Italia. Inoltre, circa il 56% dei pacchi di pasta prodotti in Italia viene esportato, finendo sulle tavole di tutto il mondo. Se la pasta italiana gode all’estero di tanto successo è merito del saper fare centenario dei pastai italiani e di chi, sia nei ristoranti italiani nel mondo che a casa nostra, la valorizza in piatti che trasmettono il piacere e la gioia del mangiare mediterraneo”.
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie