In tutta Europa sono iniziate le operazioni di semina del frumento invernale, su cui però incombono alcune pesanti incognite. Tra queste, l’impatto delle valutazioni di carattere agronomico e delle scelte basate sul rapporto competitivo tra le diverse colture in termini di indici di reddittività. Un’altra variabile in grado di influenzare gli assetti tra le diverse coltivazioni è l’effettiva disponibilità di fertilizzanti per le mancate forniture da Russia, Ucraina e Bielorussia, e gli sviluppi dei prezzi dell’urea e del fosfato biammonico, aumentati ad agosto del 20-30% su base annua, ma più che raddoppiati sui 24 mesi. Un’ulteriore criticità è rappresentata dalla siccità. Le recenti precipitazioni hanno migliorato il sentiment tra gli agricoltori e favorito le operazioni di preparazione dei terreni in tutta Europa, ma il bilancio in termini di apporti idrici non è ancora sufficiente a ristabilire gli equilibri necessari a superare la fase di emergenza.
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie