Negli ultimi anni le prassi e le tecniche applicabili per la ge stione degli infestanti sonostate interessate da notevoli cambiamenti e gli operatori del settore alimentare sono tenuti ad adottare metodologie di gestione degli infestanti orientate da una moltitudine di aspetti e implicazioni che, da un lato stimolano la cultura della prevenzione igienica, dall’altro lato incoraggiano la ricerca di metodi di lotta alternativi all’uso di sostanze chimiche insetticide. Solo un’ampia analisi del contesto nel quale le industrie alimentari italiane, e in particolare il settore molitorio è chiamato a esportare all’estero buona parte delle proprie produzioni, può permettere di comprendere la necessità e l’importanza di adottare nuove metodologie per il controllo, il contrasto e il contenimento degli insetti infestanti.
Il cambiamento climatico
Oltre a condizionare fortemente il contesto agricolo, il cambiamento climatico costituisce uno dei principali aspetti che influenzano la sicurezza alimentare nel settore della trasformazione e nella fase di distribuzione dei prodotti alimentari. Gli impianti molitori, così come le aziende di produzione dei derivati dei cereali, sono particolarmente soggetti alla comparsa di insetti infestanti. L’incremento delle temperature definito come “anomalia termica”, si manifesta ogni anno in termini sempre più preoccupanti rispetto al passato. Le anomalie termiche degli ultimi 20 anni in Italia (Fonte: NOAA-NPEC), sono risultate positive per il nono anno consecutivo rispetto al trentennio più recente. Il 2022 è stato inoltre l’anno in cui l’anomalia ha ampiamente superato il grado (1,3 °C). È notorio come la maggior parte degli insetti delle derrate che compaiono in post raccolto, ad esempio Tribolium confusum, trovino condizioni favorevoli al loro sviluppo con temperature comprese fra i 25 e i 35 °C e umidità relativa a partire dal 55%, condizioni che oggi si osservano per un ampio periodo dell’anno.
Contenuto visibile solo agli utenti abbonati
Abbonati per visionare la rivista[/members_not_logged_in]
NoPest
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie