La Commissione europea è intervenuta per adeguare i requisiti in materia di igiene al codice di buone pratiche sulla gestione degli allergeni alimentari, adottato lo scorso settembre 2020 dalla Commissione del Codex Alimentarius. In sintesi, il Cxc 080 (Codice di prassi sulla gestione degli allergeni alimentari per gli operatori del settore alimentare) fornisce linee guida sulla gestione degli allergeni nella produzione alimentare attraverso un approccio armonizzato nella catena alimentare, basato su requisiti generali in materia di igiene, compresi i controlli per impedire contaminazioni crociate quando un allergene è inavvertitamente trasferito da un alimento che lo contiene a un alimento che ne è privo.
La Commissione del Codex Alimentarius (Cac) lo ha ritenuto fondamentale perché siamo in un periodo di crescenti timori in merito alla gravità delle allergie alimentari e alle loro conseguenze sulla salute, nonché di crescente complessità della filiera alimentare. L’obiettivo è quello di favorire un approccio proattivo e preventivo alla gestione degli allergeni nella produzione alimentare, anziché una risposta di tipo reattivo all’individuazione di un pericolo per la sicurezza alimentare.
Il codice sulla gestione degli allergeni va a integrare la revisione adottata di recente della Linea guida del Codex, Cxc 1 (1969) “Principi generali di igiene alimentare” e del relativo allegato Haccp, nonché le attività in corso sull’etichettatura alimentare dello stesso Codex. In estrema sintesi questa Linea guida – adottata nel 1969, emendata nel 1999, revisionata nel 1997, 2003, 2020 – fornisce un terreno comune per il controllo della salubrità alimentare a livello mondiale e getta le basi per tutti gli altri testi e per tutte le altre norme in ambito igienico del Codex Alimentarius. La revisione comprende aggiornamenti che consentiranno una migliore applicazione da parte degli operatori del settore alimentare, delle autorità competenti e di altre parti interessate.
La norma fornisce inoltre linee guida aggiuntive sull’importante problema sanitario degli allergeni, che andranno a integrare l’adozione di un nuovo codice di prassi Codex sulla gestione degli allergeni (il codice è stato poi adottato come sopra indicato, ndr). Questa revisione aiuta i Paesi a mantenere un approvvigionamento sicuro e ininterrotto di generi alimentari in un’epoca in cui la pandemia Covid-19 ha sottolineato la necessità di rafforzare le buone pratiche igieniche.
Leggi la rivista completa[members_not_logged_in]Abbonati per visionare la rivista[/members_not_logged_in]
© Riproduzione riservata
Italmopa
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie