La maggior parte delle persone non si rende conto che gli insetti, per quanto piccoli, insignificanti o fastidiosi, sono gli animali più importanti sul nostro pianeta e specialmente tra i più numerosi. La classe degli Insecta (che rientra nel grande gruppo degli artropodi) è, infatti, il gruppo con il più elevato grado di diversità e costituisce da sola oltre il 90% di tutte le forme animali che popolano la Terra. Le specie conosciute e classificate, ad oggi, sono poco meno in un milione, ma gli entomologi ritengono che in realtà le specie di insetti siano almeno due milioni, se non di più. A partire dalle api, gli insetti sono gli impollinatori per eccellenza delle piante, sia selvatiche che coltivate, e come potenziale fonte di nutrimento sono alla base della catena trofica terrestre, visto che entrano sistematicamente nelle dieta quotidiana di ragni, rettili, uccelli e persino mammiferi. Buona parte delle specie conosciute non sono, però, edibili per l’uomo, perché contengono principi chimici irritanti se non addirittura velenosi.
CHE SIANO LARVE O FORME ADULTE, SONO RICCHE DI PROTEINE E GRASSI
A seguito di un censimento, i ricercatori hanno calcolato che attualmente sono 2.111 le specie di insetti che potenzialmente potrebbero entrare nella nostra razione alimentare di volta in volta come larve, pupe o forme adulte. Il grosso delle specie edibili è concentrato in cinque ordini: coleotteri (659), lepidotteri, ossia farfalle (362), imenotteri, cioè api e vespe (321), ortotteri, ossia locuste, cavallette e grilli (278), ed emitteri, ossia cimici di vario tipo (237). A oggi sono 113 i Paesi in cui si pratica più o meno comunemente l’entomofagia, collocati soprattutto in Africa e in Asia. Ciò significa che più di due miliardi di persone considerano normale consumare larve o forme adulte di insetti come importante integrazione della normale dieta quotidiana.
Sovente si crede che la repulsione per gli insetti che sorge istintiva in noi derivi da specifici divieti religiosi, ma non è vero. Per quanto riguarda Ebrei e Musulmani,
…continua
[members_logged_in]Contenuto visibile solo agli utenti abbonati
Leggi la rivista completa[/members_logged_in][members_not_logged_in]Abbonati per visionare la rivista[/members_not_logged_in]
© Riproduzione riservata
Prof. ordinario di “Ispezione e Controllo degli Alimenti di Origine animale” - Università di Padova
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie