I dati 2024 appaiono ormai stabilizzati, per cui si possono già tirare le fila della congiuntura dell’industria alimentare, e nello specifico del molitorio. La tabella allegata, basata su sedici parametri, consente così di formulare valutazioni e confronti con riferimento sia al 2024 sia all’ultimo quinquennio.
Ne esce che la dinamica produttiva dell’industria alimentare si rivela nettamente avvantaggiata rispetto a quella del totale industria, sia nel quinquennio 2019/24, con un differenziale premiante di 10,8 punti, sia nell’ultimo anno, con un differenziale di 5,0 punti. La capacità del settore di andare contro corrente (praticamente solitario in questo, nel declinante panorama industriale nazionale) ne risulta esaltata.
La spinta produttiva del molitorio appare, invece, appannata sui cinque anni, con un calo del -7,6%, che va controcorrente rispetto al +4,6% dell’aggregato alimentare. In compenso, esso mostra nel confronto 2024/23 un rimbalzo importante (+6,2%), decisamente superiore al passo parallelo del settore alimentare (+1,7%).
Contenuto visibile solo agli utenti abbonati
Abbonati per visionare la rivista[/members_not_logged_in]
Responsabile Ufficio Studi, Mercato e Ufficio Stampa di Federalimentare
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie