Sono trascorsi 20 anni da quando, con l’elaborazione del Sesto programma di azione in materia di ambiente (2002-2012), adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio con decisione n. 1600/2002/CE, fu avviata l’elaborazione della “Strategia tematica per l’uso sostenibile dei pesticidi”. Con lo svolgersi delle iniziative che hanno portato alla presentazione, da parte della Commissione europea, della proposta di direttiva sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, si è evoluta e rafforzata la consapevolezza che una significativa riduzione generale dei rischi associati all’uso dei prodotti fitosanitari sia perfettamente compatibile con l’esigenza di garantire un’efficace protezione delle colture agrarie. Nel 2007, con la messa al bando del bromuro di metile per via della persistenza in atmosfera degli ioni bromo derivanti dal suo utilizzo e al conseguente inserimento di questa sostanza attiva nel Protocollo di Montreal fra gli agenti depletori dell’ozono, le disinfestazioni nelle industrie alimentari (molini e pastifici) vennero eseguite impiegando almeno una volta all’anno il difluoruro di solforile, composto gassoso alternativo al primo, ma altrettanto efficace su tutti gli stadi vitali degli insetti infestanti (uova, larve, pupe, adulti).
Contenuto visibile solo agli utenti abbonati
Abbonati per visionare la rivista[/members_not_logged_in]
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie