Nel nord est della Cina si coltiva un grano che all’apparenza è identico agli altri, ma nella sostanza è alquanto particolare. Si chiama Luyuan 502 ed è, per quantità, la seconda varietà coltivata nel Paese. La rapida diffusione di questa specie è dovuta alle sue caratteristiche, ottimizzate nello spazio, a 340 km dalla Terra, nell’ambito di esperimenti che, sfruttando la microgravità nel campo magnetico terrestre (quindi esponendo semi e germoplasmi ai raggi cosmici e solari), hanno permesso di generare diverse modifiche di DNA, creando così una varietà molto resistitene alle avversità climatiche e a molte malattie. Il fenomeno delle mutazioni indotte dai raggi cosmici e solari non schermati ha un nome specifico, mutagenesi spaziale, ed è al centro di molti studi del programma di mutagenesi spaziale cinese.
© Copyright 2022 AVENUE MEDIA S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Note legali | Credits | Privacy Policy Editoria | Cookie Policy | Preferenze cookie